Informazioni
Informazioni principali sul sentiero
Avvertenze
L’alta via è stata attraversata da incendi nel tratto Agerola-Molare-Conocchia-Caserma Forestale-S.M.del Castello. Quel tratto attualmente non è agevolmente percorribile per la presenza di tronchi, di sterpaglie e per la parziale scomparsa della segnaletica CAI. Fare attenzione alla caduta massi.
Il tratto Torca-Recommone è di difficile individuazione, causa mancanza di segnaletica e vegetazione che tende a ricoprire il sentiero soprattutto in primavera-estate.
Come raggiungere il sentiero
Come prosecuzione della prima parte dell'alta via dalla cima del Monte Cerreto, oppure all'estremo opposto dalla frazione Termini di Massalubrense, oppure dai sentieri correlatiToponimi del percorso
Vetta M.Cerreto (1316), Mègano (1050), M.Rotondo (1023), Palmentiello, Castellone (1150), Croce della Conocchia (1314), Caserma della Forestale (767), Incrocio 331 S.Maria del Castello (663), M.Comune (877), M.Vico Alvano (642), Incrocio 347a Colli S.Pietro (312), Incrocio 335 Colli di Fontanelle (343), Malacoccola, Torca (352), Recommone (0), Incrocio 339 Nerano (200), M.S.Costanzo (486), Punta Campanella (36), Incrocio 355 TerminiPunti di rifornimento idrico
Acqua Vrecciara Sorgente Acqua Santa Santa Maria del Castello Colli S.Pietro Colli di Fontanelle Torca NeranoDescrizione
La seconda parte dell’Alta Via dei Monti Lattari è composta dai seguenti segmenti, percorribili anche singolarmente utilizzando le bretelle (vedi sentieri correlati):
- Cima Monte Cerreto – Colle S.Angelo – difficoltà E
- Colle S.Angelo – Acqua Santa (Faito) – difficoltà EE
- Acqua Santa (Faito) – Torca – difficoltà E
- Torca – Recommone – difficoltà EE
- Recommone – Monte S.Costanzo – difficoltà E
- Monte S.Costanzo – Punta Campanella – difficoltà EE
- Punta Campanella – Termini – difficoltà T
Dal M.Cerreto seguire il sentiero parzialmente scalinato con traversine di legno fino ai Piani di S.Erasmo, raggiungere il Megano, entrare nel cancello della Riserva Integrale, scendere verso M.Rotondo, proseguire nella Riserva Integrale fino all’Imbarrata, dove si svolta decisamente a destra seguendo la cresta di Colle S.Angelo.
Salire verso Colle Sughero, costeggiare un muro a secco, a Crocella salire verso il Palmentiello sul versante nord della catena, salire verso il Castellone dove si svolta decisamente a sinistra verso il Molare.
Al bivio Molare-Conocchia svoltare a destra verso la Conocchia, seguire il sentiero fino alla cresta; a q.1050 si svolta decisamente a sinistra verso la Caserma della Forestale.
Alla Caserma della Forestale svoltare a destra verso S.Maria del Castello. Proseguire verso Punta Calabrice e M.Comune dove si seguono i segnali tenendosi a ridosso dello steccato prima e, poi, la cresta del versante sud della catena fino alla sella di Cesina.
Da qui si sale verso M.Vico Alvano. Poco prima di raggiungerlo si svolta a sinistra in prossimità di una grande quercia e si scende verso P.zo Colonna e Colli S.Pietro.
Da Colli S.Pietro attraversare la SS 163 e seguire la strada verso Colli di Fontanelle passando all’interno della strada quando è possibile.
Nella curva del primo tornante, dopo Colli di Fontanelle, lasciare la strada ed inoltrarsi verso la Malacoccola, Monticello e Torca.
Nella piazzetta di Torca scendere verso Nula e tenersi in quota sul versante fino alla Pineta. Dalla pineta inizia un tratto scabroso che però può essere evitato raggiungendo direttamente Termini prendendo la variante Spina del sentiero 355.
Proseguendo, invece, sul sentiero dell’Alta Via dei Monti Lattari, si percorre un tratto impervio e scivoloso in ogni stagione, polveroso nei periodi asciutti, fangoso in caso di terreno umido, dove bisogna fare molta attenzione. Nel perioodo estivo, la vegetazione tende a coprire il sentiero rendendolo di difficile individuazione.
Si scende nel vallone di Recommone, si raggiunge la spiaggia e si entra in un spazio recintato dove, sulla sinistra, imboccando una scalinata, si prosegue sul sentiero per Nerano.
Dalla piazzetta di Nerano si prosegue per un breve tratto sulla strada e, quindi, a destra verso M.S.Costanzo.
Alla sella di M.S.Costanzo si svolta a sinistra, quasi in cresta, verso la Pezzalonga. Il primo tratto è esposto, poi petroso fino a Punta Campanella.
Dopo aver svoltato decisamente a destra e percorso circa 200 m sul sentiero, è possibile scendere al Faro di Punta Campanella svoltando a sinistra, oppure raggiungere direttamente Termini svoltanto a destra e percorrendo l’antica via di Minerva.
Cultura
Rispondendo a richieste più volte ricevute da vari amici e lettori, provo qui a tracciare un rapido stato delle conoscenze circa l’origine dell’oronimo Monti Lattari, ossia il nome di quella dorsale montuosa – alta fino a 1444 metri) che, quasi come un paravento, si interpone bruscamente tra le due massime piane costiere della Campania (quella del Volturno-Sarno e quella del Sele) e che – prolungandosi nel Tirreno – fa anche da diaframma tra i golfi di Napoli e di Salerno.
Così definiti spazialmente, i M. Lattari vanno dalla sella di Cava dei Tirreni, a Est, alla Punta della Campanella a Ovest, facendo da entroterra alla Costa d’Amalfi e alla Penisola Sorrentina. Ma tale definizione, se piacerà ai miei colleghi geologi (che considerano persino Capri come parte della medesima struttura), forse non troverà l’accordo di quelli che fermano i M. Lattari al massiccio del M. Faito, preferendo chiamare “colli di Sorrento” la parte più occidentale e meno elevata della dorsale in questione.
D’altra parte, come vedremo, sembra che l’oronimo davvero nacque per indicare solo una parte della dorsale e che solo in tempi moderni esso sia stato esteso ad abbracciarla tutta.
Ma questa è solo una delle tante questioni aperte che riguardano l’oronimo. Lasciamola per ora da parte e dedichiamoci, invece, a quella che riguarda l’epoca in cui l’oronimo si affermò.
Come per quasi tutti i toponimi di origine remota, il meglio che si possa fare per “datare” l’oronimo Monti Lattari è (insieme a dei ragionamenti storico-linguistici) andare a caccia della sua più antica attestazione scritta.
Orbene, l’apparente legame etimologico col sostantivo “latte” e il notorio brano col quale Galeno elogiò la salubrità del latte prodotto sulle alture presso Stabia (Method Meten, V, 12) possono far ipotizzare che i Monti Lattari avessero quel nome (ovviamente in latino) già nel secondo secolo d.C.
Ma, in effetti, il citato brano di Galeno (uno dei più celebri medici dell’antichità) non riporta alcun nome per le alture di cui parla e, comunque, vi appare chiaro che non si riferisce a tutta la dorsale che oggi chiamiamo Monti Lattari, ma solo a una sua limitata porzione che era, innanzitutto nelle pertinenze di Stabia[1] e poi, nell’ambito dell’ager montuoso di Stabia, rappresentava i pascoli di media altura (“altitudo collis mediocris”).
Probabilmente si riferiva alla zona medio-alta del bacino del Rio di Gragnano (attualmente nel comune di Pimonte) la quale presenta – tra 400 e 600 m circa di altitudine – vasti ripiani orografici che oggi sono dominati da castagneti (impiantati a partire dal Medio Evo) e che all’epoca erano probabilmente destinati soprattutto al pascolo. Tale zona include, tra l’altro, un vasto ripiano ondulato che ancora oggi si chiama Lattaro, posto tra il colle dove nel X secolo sorse il castrum amalfitano di Pino e i versanti che salgono verso lo spartiacque principale dell’intera dorsale (a sud del quale vi è poi la conca di Agerola).
[1] Vanno pertanto escluse le porzioni della dorsale poste più ad est e più ad ovest, rispettivamente pertinenti a Nuceria e a Equa (Vico Equense) e Surrentum.
Ma, al limite, la zona cui si riferiva Galeno la si potrebbe intendere estesa anche fino ai ripiani sui quali sorgeranno poi i casali di Lettere[1].
Tornando alla ricerca della più antica attestazione scritta dell’oronimo qui preso in esame, ne troviamo due, circa contemporanee, in scritti di Cassiodoro (Variarum, Lib. XI, ep. 10.) e di Procopio di Cesarea (Gothic. Rer. Lib. IV.) risalenti al sesto secolo.
Il primo, riferendosi al latte che già secoli prima era stato elogiato da Galeno, lo cita come remedia Lactarii montis. Procopio, da parte sua, trattando della epica battaglia finale tra Bizantini e Goti (svoltasi tra il Sarno e i nostri monti), così scrisse:: “Gothi metu perclusi, et rerum necessariarum penuria pressi, in proximum montem confugerunt, quem Romani Lactarium vocant” come a dire che i Goti, spaventati dalla piega che stava prendendo lo scontro, ma anche per cercare foraggiamenti, salirono dalla piana del Sarno verso il vicino monte che i Latini chiamano Lattario).
Tanto Cassiodoro che Procopio parlano di “monte” al singolare[2] e ciò potrebbe far pensare che il nome Lactarium fosse dato a una singola, specifica cima; con conseguente discussione su quale fosse. Ma a me sembra più logico assumere che, all’epoca, l’accezione di montem si ampliasse anche al caso di un gruppo di cime e che, quindi, potesse denominarsi come Monte Lattario (Lactarium montem) quantomeno tutta quella massa orografica piuttosto compatta che sta tra il valico di Chiunzi e la scarpata occidentale del gruppo del M. Faito.
Per chiudere questo mio articolo, voglio far osservare che ciò che abbiamo letto in Cassiodoro e Procopio (cioè Lactarius mons) , pur riportandoci quasi quindici secoli indietro, non è detto che sia la forma davvero iniziale dell’oronimo.
Infatti, trovandoci in una regione ove è molto più antica la comparsa di insediamenti umani e di una toponomastica almeno orale, mi sembra corretto considerare anche l’eventualità che il Lactarius in uso nel VI secolo fosse non già un nome da poco creato, bensì il frutto di una lunga evoluzione che, partendo magari da un termine che, semanticamente, niente aveva a che fare col latte, ma a questo fu incardinato sotto l’influsso della fama di terra produttrice di ottimo latte che si era sviluppata a partire da Galeno.
Suffragare questa ipotesi con qualche proposta di termine di partenza (da far poi evolvere/corrompere in Lactarius) è materia per specialisti. Io qui mi limito a segnalare una possibilità per la quale torna utile la mia esperienza di geomorfologo e di buon conoscitore della realtà fisica dei M. Lattari. Mi riferisco al tema mediterraneo LATTA, che sta a significare sia “superficie delimitata e regolare” sia “cosa piatta” (vedi G. Devoto, Aviamento alla etimologia italiana, Mondatori, 1979 pag. 240). Applicato al paesaggio dei M. Lattari, il termine (o un suo derivato) potrebbe essere stato usato per indicare che su quei monti si trovano – abbastanza frequenti ed estesi – dei ripiani orizzontali o dolcemente inclinati. Si tratta di terrazzi fluvio-torrentizi incastrati nelle vallate e di paleo-superfici d’erosione che si trovano sulla sommità dei rilievi; massime quelle che caratterizzano il M. Cerreto, la zona di S. Maria dei Monti e il M. Faito.
P.S.: Ringrazio vivamente il collega e amico professor Lamberto Laureti per avermi segnalato alcune delle fonti che cito nel presente articolo.
[1] Per il toponimo Lettere le prime e più ardite ipotesi etimologiche risalgono al Settecento e sono quelle che chiamavano in causa o delle lettere che lì Silla avrebbe ricevuto del Senato Romano (Pansa, Istoria di Amalfi, II, p. 207.) o un certo Eleuterio che sarebbe stato il proprietario del fondo sul quale sorse il germe della cittadina. (Di Meo, Annali critico–diplomatici del regno di Napoli, , XII, pag. IX). Successivamente ha preso invece il sopravvento l’idea che il nome Lettere si leghi a quello del monte Lattario (vedi oltre) su cui sorse; idea sulla quale scrisse già Domenico Romanelli (Antica topografia istorica del regno di Napoli, Parte Terza, 1819, pag. 551) riportando anche le opinioni di autori precedenti
[2] Usando infatti mons al nominativo, montis al genitivo e montem all’accusativo.
Fonte: da Jerula ad Agerola – blog del prof.Aldo Cinque
[sharify]
9 commenti
ciao volevo chiedere, volendo fare il sentiero da Santa Maria del Castello fino a Punta campenella, quanto fosse complicato i sentiero 300 per raggiungere torca
dovremmo percorrere parte dell’alta via dal 16 settembrte 2021,ci sono interruzioni o frane sul percorso?
Ho camminato in Agosto da Punta Campanella a S.Maria del Castello e poi da Colle S.Angelo a Farito (Acqua Santa). Il percorso e percorribile ma il tratto Torca-Recommone è molto, molto difficile causa tanta vegetazione e anche polveroso. Le vegetazione ricoprono il sentiero anche nel tratto Castello Colonna-Monte Comune. Vi racommando prendere il GPS perche i bolli (a volte) e parziali scomparse.
Collegamento 300
Mi farebbe piacere conoscere lo stato del sentiero che collega il 300 (altezza Monte Rotondo oppure Imbarrata) con Fic’ a noce. Grazie.
SENTIERO 300 TORCA RECCOMONE ...E' PERCORRIBILE?
Buongiorno percorrere l’ Alta Via dei Monti Lattari (seconda parte) e leggiamo delle difficoltà nel trovare il sentiero 300 TORCA – RECCOMONE . Ora notiamo la risposta del Sig.Russo , quindi il sentiero ora è stato ripulito ed è percorribile?
Vorremmo transitare nel marzo 2020.
Confido in una vs. risposta Grazie
Ho percorso il tratto Torca – Recommone nel 2017.
Le difficoltà le abbiamo incontrate nella discesa a Recommone: il sentiero è praticamente inesistente ma si riesce comunque a raggiungere la strada privata che serve alcune costruzioni residenziali.
Nel 2020 vorrei ripetere l’escursione.
La situazione è migliorata?
domenica 5 -03-2017 gli amici del gruppo PRONTI SI PARTE hanno iniziato a bonificare il tratto TORCA -RECOMMONE complimenti a chi dedica il tempo libero per non far sparire questi sentieri centenari
Ci associamo anche noi ai complimenti! Quel tratto è stato sempre problematico
Ciao Franco,
è quindi ora possibile percorrerlo in sicurezza?
Grazie