Informazioni
Informazioni principali sul sentiero
Come raggiungere il sentiero
Da Gragnano in p.za Aubry oppure dalla sorgente dell'acqua Vrecciara.Toponimi del percorso
Piazza Aubry/Valle dei Mulini di Gragnano (125), Castello (257), M.Pino (576), Acqua Fredda (945), Acqua Vrecciara (950), Incrocio 300 M.Rotondo (1023)Punti di rifornimento idrico
Fontana piazza Aubry Acqua della Forma Fontana piazza Castello Acqua Fredda Acqua VrecciaraDescrizione
Il sentiero parte da Piazza Aubry (la “conceria”), percorre interamente la Valle dei Mulini di Gragnano sino alla sorgente della Forma e risale alla frazione Castello.
Alla destra della chiesa millenaria dell’Assunta, il sentiero continua sino alla valle del Lavatoio. Poco prima della vallata che ospita il famoso presepe vivente di Pimonte, si prende una deviazione a sinistra che si inerpica su M.Pino, incontrando dapprima la cappella diruta di S.Giacomo e, arrivati alla sommità, i resti del castello di Pino e della chiesa millenaria restaurata di recente .
Continuando in direzione Est sul Colle Carpineto, si percorre il basolato tuttora visibile a tratti dell’antica strada cavalcabile che collegava il castello di Pino ad Aamalfi, fino a raggiungere la sorgente dell’Acqua Fredda e quella dell’Acqua Vrecciara.
Il sentiero termina all’incrocio con l’alta via dei Monti Lattari.
Cultura
Il castello di Pino venne fondato alla metà del X secolo in posizione isolata a controllo del valico tra Castellammare e Amalfi.
Nel 1241 fu riparato su disposizione di Federico II.
Successivamente il castello di Pino fu infeudato nel 1283 e all’inizio del 1300 fu concesso alla moglie di re Roberto, la regina Sancia.
1 commento
La valle dei mulini è su strada, molto bella e suggestiva. Venti minuti dopo aver imboccato il sentiero da Castello non sono riuscito a proseguire per la presenza di cani che fanno la guardia alle capre, a fianco di una casa che dà sul sentiero. Peccato