Informazioni
Informazioni principali sul sentiero
Avvertenze
Il sentiero che arriva a punta S.Elia attraversa la tenuta s.Elia, una proprietà privata chiusa da un cancello. Informarsi preventivamente dell’agibilità.
Il sentiero merita in ogni caso di essere percorso anche soltanto sino al cancello, per le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storiche.
Come raggiungere il sentiero
Circumvesuviana fermata di S.AgnelloToponimi del percorso
Stazione S.Agnello (70), Chiesa di Trasaelle (196), Incrocio 300 Fontanelle (343), Belvedere (309), Punta S.Elia (10)Descrizione
Dalla Circumvesuviana fermata di S.Agnello si sale su strada asfaltata verso Trasaelle e Colli di Fontanelle. In piazza si percorre la stradina che va verso il Belvedere.
Dalla terrazza iniziano i ripidi gradoni in calcare che giungono di fronte al pinnacolo che costituiva il pilastro occidentale del famoso Arco di Sant’Elia, anche detto della Regina, e poi a Porta S.Elia,
Superato l’arco la strada continua in piano e, all’unico bivio del percorso, prendere a destra.
Si sale di qualche metro e si continua verso l’altro pinnacolo, detto Pizzo ‘e Cardillo.
Il sentiero continua in discesa tortuoso e molto ripido, dopo qualche centinaio di metri conduce al cancello che costituisce il confine orientale della vasta tenuta di Sant’Elia.
Chiedendo il permesso di accedere alla proprietà privata, si raggiunge Punta S. Elia, dominata da un pino di notevoli dimensioni, dove sarà possibile fare la sosta per il pranzo a sacco.
Il sentiero è classificato come T da Stazione S.Agnello a Incrocio 300 Fontanelle; E da Incrocio 300 Fontanelle a Punta S.Elia
Commenti e Recensioni
Leggi cosa gli altri pensano di questo sentiero o condividi la tua opinione