CAI Monti Lattari

329

Sentiero alto degli dei

Punto di partenza Agerola (Bomerano)
Punto di arrivo Positano (Montepertuso)

Informazioni

Informazioni principali sul sentiero

Avvertenze

Il sentiero è stato attraversato da incendi negli anni scorsi. Attualmente in alcuni tratti può risultare non agevolmente percorribile per la presenza di tronchi, di sterpaglie e per la parziale scomparsa della segnaletica CAI. Attraversare con cautela il tratto interessato da una vecchia frana.

Come raggiungere il sentiero
Piazza Capasso a Bomerano
Toponimi del percorso
Piazza Capasso a Bomerano di Agerola (636), M.Tre Calli (1122), Capo Muro (1050), Caserma Forestale (767), Incrocio 331 Montepertuso (400)
Punti di rifornimento idrico
Bomerano

Descrizione

Il sentiero 329, ha un andamento pressochè parallelo al Sentiero degli dei, però a quota maggiore, da cui la denominazione “Sentiero alto degli dei”.

Da piazza Capasso si imbocca via Mannini e, dopo qualche centinaio di metri, si segue la strada di sinistra ad un quadrivio. Dopo 200 m, poco dopo una curva a sinistra, si sale verso destra su una scalinata tra terrazzamenti coltivati. Si prosegue sulla sinistra sulla strada che sale a Paipo, si oltrepassano due tornanti sino ad un Crocifisso.

Si lascia la strada per percorrere una mulattiera sulla destra, dapprima su fondo cementizio e poi su fondo naturale tra vegetazione a ceduo e macchia mediterranea.

Si percorre il sentiero sino alla cresta. Arrivati in cresta si consiglia di percorrerla verso sinistra per affacciarsi su uno splendido balcone naturale (cima sud del M.Tre Calli), si ritorna quindi sui propri passi e, oltrepassato il punto di arrivo in cresta, ci si dirige a Nord lungo l’evidente sentiero sommitale.

Si oltrepassa il Monte Calabrice (1145 m) e in leggera discesa si arriva a Capo Muro, facilmente riconoscibile per la conformazione rocciosa a forma di fungo.

Da Capo Muro si va in direzione ovest/nord-ovest, si oltrepassa la frana distaccatasi da M.Catiello raggiungendo la Caserma della Forestale. Dalla Caserma della Forestale si scende verso Montepertuso.

Cultura

Il toponimo Monte Tre Calli ha probabilmente origine medievale. Nell’ipotesi che “cavallo” stia per “sella” troverebbe spiegazione la vecchia denominazione Tre Cavalli della montagna che oggi chiamiamo Tre Calli. Infatti, la sua allungata sommità si compone di quattro cime allineate, separate appunto da tre selle (fonte prof.Aldo Cinque da Jerula ad Agerola )

Da Instagram #caimontilattari329

Commenti e Recensioni

Leggi cosa gli altri pensano di questo sentiero o condividi la tua opinione

7 commenti

  1. Ciao, ci sono novita’ sul 329 da Capo Muro in poi?
    E’ percorribile facilmente o bisogna deviare sul 329b?
    (che pure leggo non sia agevole ma e’ un commento del 2019)
    Grazie mille

  2. Abbiamo percorso la parte da Bomerano a Capo a Muro per poi salire su Monte Catello.
    Il sentiero è molto ben tracciato.

    Bellissima la vista dal M.Tre Calli, si vede Agerola e tutta la penisola fino a Punta Campanella.

    Consigliato!

  3. Ci sono aggiornamenti riguardo il sentiero in oggetto? E’ fattibile la percorrenza fino a Montepertuso passando per la caserma forestale per poi ritornare a Bomerano percorrendo il 327?

  4. Ho percorso il sentiero in data 5 Settembre.
    Da Agerola sino a Capo Muro nessun problema, il sentiero è ben segnalato e non presenta grosse difficoltà.

    Al bivio di Capo Muro, prestare particolare attenzione: ci sono due tracce che sembrano salire verso il Catiello seguendo il sentiero 329e (andrebbe seguita quella più sulla destra). Per procedere lungo il 329 ci si mantiene sulla sinistra. Continua ad essere molto agevole fino alla Frana (laddove ho deviato sul 329b, riscontrando un bel po’ di problemi. Se lo stato del sentiero all’altezza della frana è paragonabile a quello del 329b, allora andrebbe prestata massima attenzione).

    1. *Magari soltanto intorno al chilometro 4.5 devo osservare che la vegetazione ha preso possesso del sentiero: qualche difficoltà per percorrere quel tratto, ma abbastanza semplice seguire comunque la traccia.

    2. il sentiero alto degli dei è bellissimo

      ciao Marco,
      dovevi saltare la frana e non andare sul 329 b, è molto pericoloso quel sentiero che porta a Nocelle.
      dopo che passi la frana è tutto facile fino a Montepertuso.

      ciao
      Enzo

  5. I lost the track

    Hello,

    I was walking from Santa Maria del castello to capo muro, I was following track 300 and then track 329, I was following the signs, everything was ok. But the in the middle I found a place with lots of rock and lost the track :
    40°38’28.1″N 14°30’31.2″E
    https://maps.google.com/?q=40.641134,14.508666

    I climbed 200m but I decided to go back. I send you a picture so you can see what it is and where it is.
    What was I supposed to do?

    Thanks for your help.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *