da Venerdì 31 Maggio al 2 Giugno 2024 Parco Regionale dei Monti Lattari Traversata dei Monti Lattari “Sulle orme di Giustino Fortunato” Difficoltà: EE Dislivello: 1400 m giornalieri Percorso: Da Cava de’ Tirreni Loc. Contrapone a Punta Campanella (Massa Lumbrense) Durata: 3 giorni Direttori: Giuseppe Fortunato 333-79.49.105 – Benito Ventre[…]
Escursione 12 maggio
Domenica 12 Maggio 2024
Monti Lattari
Da Tralia alla Porta di Faito(1222 m) per le Tese di Pimonte e ritorno per l’acqua dei porci
Difficoltà: E
DIRETTORE DI ESCURSIONE:
Matteo Pisacane: 3347056734
DISLIVELLO: 1000 m DURATA: 8 ore soste escluse
LUNGHEZZA: 12Km TIPOLOGIA: A (anello)
APPUNTAMENTO: ore 8.30,con auto proprie, a C/mare di Stabia Viale Puglia nei pressi del Centro Laser .
ore 9.00 a Pimonte via ChiesaTralia 1 nei pressi del campo sportivo San Michele.
EQUIPAGGIAMENTO:</stron
2° Camp CAI Giovani Sud Italia – 28/30 giugno 2024
Dal 28 al 30 giugno 2024 si svolgerà nel Parco Regionale dei Monti Picentini il 2° Camp CAI Giovani del Sud Italia.
CAI Family 10 marzo
Domenica 10 marzo 2024
CAI Family
Monti Lattari
Da Termini a Punta Campanella
DIFFICOLTA’: T
(l’escursione è rivolta alle famiglie con bimbi piccoli)
DIRETTORI DI ESCURSIONE:
CHIARA DEL GAUDIO 3280544957
GIANFRANCO COZZOLINO 3206611735
LUNGHEZZA ITINERARIO: 4km
DURATA: 4h incluso soste
APPUNTAMENTO: alle ore 8.30 in piazza Annunziatella a Castellammare oppure alle 9.30 a Termini.
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: Il Sentiero di Punta Campanella ci porterà sull’ultimo lembo di terra della Penisola Sorrentina con vista sull’Isola di Capri ed i suoi faraglioni.
Il trekking inizia dal paesino di Termini, con la prima parte tutta in discesa che percorre l’antica
Escursione 6 marzo
Mercoledì 6 marzo 2024
Monti Lattari – Scala
Da Pontone di Scala per la Valle delle Ferriere e la Torre dello Ziro
DIFFICOLTA’: E
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
TIPO: anello
DISLIVELLO: 668 mt
DURATA: 7h (incluse soste)
IN MOVIMENTO: 5h
LUNGHEZZA: 12,0 Km
APPUNTAMENTO: ore 9:30 Piazza San Giovanni di Pontone di Amalfi.
PARCHEGGIO AUTO: a pagamento lungo la strada per Pontone.
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci.
PRANZO: a sacco
PUNTI ACQUA: presenti ad inizio e fine percorso. Si consiglia una scorta d’acqua di almeno 2 litri
ATTIVITA’ OPZIONALI: serata di degustazione e musica popolare a Tramonti, dal contadino Isidoro (ore 19:00). Necessaria la preventiva adesione all’evento.
DESCRIZIONE ITINERARIO
L’itinerario è un doppio anello che attraversa alcuni dei luoghi più importanti, dal punto di vista storico
Escursione 3 Marzo
Domenica 3 Marzo 2024 Parco Regionale dei Monti Lattari Da Bomerano al Fiordo di Furore Difficoltà: E Dislivello: 680 m in discesa Percorso: Da Bomerano (600 m) al Fiordo di Furore Durata: 3,5 h escluse le soste Direttori: Silvio Paolillo 334-88.15.273
Escursione 28 febbraio
Escursione 28 Febbraio 2024
Monti Lattari – Tramonti
Da Tramonti Capitignano per il Monte di Chiunzi (m. 875)
DIFFICOLTA’: E
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 338 4197625
TIPO: anello
DISLIVELLO: 800 mt
DURATA: 7h (incluse soste)
IN MOVIMENTO: 5h
LUNGHEZZA: 13,3 Km
PUNTO PIU’ ALTO: 875m
PUNTO PIU’ BASSO: 380m
APPUNTAMENTO: alle ore 9:15 a Tramonti, frazione Capitignano, in Via Castello Santa Maria (zona cimitero, 300 metri prima dell’ingresso).
PARCHEGGIO AUTO: gratuito, in strada, nel punto di inizio dell’itinerario
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci
PRANZO: a sacco
PUNTI ACQUA: presenti solo a fine itinerario. Necessario almeno 1,5 lt d’acqua al seguito
ATTIVITA’ OPZIONALI: birra a fine trek in bar della zona.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
Il trek è uno di quelli dedicati alla conoscenza di Tramonti, il comune con
Domenica 3 Marzo – Trekking Urbano tra Cuma e Miseno
DOMENICA 3 MARZO 2024
Trekking Urbano tra Cuma e MISENO
Percorso storico-culturale tra Castelli, Chiese e Cimiteri dei Campi Flegrei
<img class="alignleft wp-image-9883 " src="https://www.caistabia.it/cartella/uploads/2019/02/antro.png" alt=""
Alta Via dei Monti Lattari – 1-4 marzo 2024
Dal 1 al 4 marzo 2024
Alta Via dei Monti Lattari
Sentiero 300
DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane (3384197625 – 0892895704)
SALITA: 5050 mt
DISCESA: 5100 mt
DURATA: 4 giorni
IN MOVIMENTO: 30 h
LUNGHEZZA: 75 kmPUNTO PIU’ ALTO: 1444 mt
PUNTO PIU’ BASSO: 0 mt
SOGGIORNO: in alberghi o B&B nei luoghi di fine tappa
BAGAGLIO: trasportato
PRANZI: panini consegnati ogni mattina nel luogo di inizio trek.
CENE: in ristoranti nei luoghi di fine tappa
COME RAGGIUNGERE PUNTO DI INIZIO TREK: navetta in partenza da Salerno Stazione Ferroviaria alle 7:00 del primo giorno
PARCHEGGIO AUTO: libero e gratuito, in strada, al Corpo di Cava
RIENTRO NEL PUNTO DI INIZIO TREK: in bus privato fino a Corpo di Cava e Salerno Stazione Ferroviaria
COSTO: soci CAI € 290,00; non soci CAI € 390,00. Supplemento singola € 70,00.
COMPRESI NEL COSTO: 3
Escursioni pranzo sociale 24 febbraio
Nel ricordare a tutti che Sabato 24 febbraio 2024 si terrà un pranzo sociale presso l’Agriturismo “La sorgente del melo”
a Santa Maria del Castello (Vico Equense) per il quale è necessario prenotarsi scrivendo via mail a: segreteria@caistabia.it o via whatsapp al 339.2040444, entro domani sera mercoledì 21 febbraio, informiamo che, prima del pranzo, chi è interessato, potrà partecipare a una delle due brevi escursioni in programma:
- Monte Comune (888 m) da Santa Maria del Castello
- Dalla stazione di Meta a Santa Maria del Castello per Monte Comune (888 m).
PRIMA ESCURSIONE:
DIRETTORE DI ESCURSIONE: Raffaele LUISE (339.2040444)
Dislivello: 250 m – Durata: 3 ore escluse le soste – Difficoltà: E – Tipolo