Informazioni
Informazioni principali sul sentiero
Come raggiungere il sentiero
Il percorso parte dalla località Lacco di Ravello, dove è possibile arrivare in auto o con i bus della linea Amalfi-Ravello.Toponimi del percorso
Incrocio 353 S.Caterina (440), Fontana Carosa (570), Passo Del Lupo (640), Colle Creta (570), M.Brusale Cinta Muraria di Fratta (600), Incrocio 315 (540)Descrizione
Il sentiero è un affascinante percorso che conduce alla Cappella di Fontana Carosa e al Castello di Fratte, dedicato allo scrittore inglese che visitò Ravello nel maggio del 1902 e vi ambientò il suo racconto “La storia di un panico”.
Partendo dalla suggestiva Piazza Duomo di Ravello, a 365 mt s.l.m., il sentiero si snoda attraverso la Valle del Dragone, così chiamata per il fiume che scorre dall’alto dei Monti Lattari fino ad Atrani, separando i borghi di Ravello e Scala.
Attraverso le antiche mura cittadine, ci immergeremo nella natura circostante, tra castagneti suggestivi, vegetazione lussureggiante e antichi ruderi (conosciuti anche come calcare), macere e muretti a secco, utilizzati come delimitazione dei terrazzamenti che un tempo erano il centro dell’economia ravellese.
Durante l’escursione, è possibile visiatrela Cappella e la sorgente di Fontana Carosa, per poi salire di circa 100 metri fino alla località Passo Del Lupo (650mt s.l.m), godendo di un panorama spettacolare su Ravello con il mare che fa da sfondo.
Si orna indietro per un diverso itinerario, attraverso i castagneti, passando per il Castello di Fratta e la frazione di Ravello: Monte Brusara.
Il ritorno a Piazza Duomo avverrà in circa 30 minuti attraverso le scale in discesa.
Il sentiero, di recente ideazione, non è presente sulla Carta dei Sentieri dei Monti Lattari, lo sarà nella prossima versione.
Commenti e Recensioni
Leggi cosa gli altri pensano di questo sentiero o condividi la tua opinione